Sopranista, si dedica alla riproposta del repertorio storico dei castrati con particolare riferimento alla produzione settecentesca (Händel, Hasse, Vivaldi, Pergolesi, Mozart, ecc.).
Vincitore nel 1992 del Concorso Internazionale "Luciano Pavarotti" di Philadelphia e del primo Torneo Internazionale di Musica (Roma 1992), si è aggiudicato il "Timbre de Platine" di Opéra International con la sua prima registrazione discografica Arie di Farinelli (1995.
Ha registrato per la Rai Italiana per il circuito Eurovisione e per la TV olandese.
Ha collaborato con vari ensamble strumentali: I Solisti di Roma; Accademia di San Rocco Venezia; Concerto Italiano, I Virtuosi di Praga, Il Rocinante di Helsinki, Venice Baroque Orchestra, Orchestra barocca di Cremona. Ha cantato al Rossini Opera Festival di Pesaro, Teatro Regio di Torino, Concertgebow di Amsterdam, Belcanto Festival di Dordrecht, Teatro Filarmonico di Verona, Pomeriggi Musicali di Milano, Teatro Carlo Felice di Genova, Teatro Regio di Parma, Teatro Bellini di Catania, Festival musica contemporanea per il Teatro massimo di Palermo, Madrid (Prado e Palazzo reale di Aranjuez), Stoccolma, Drottningholm Chapel etc.
Tra le opere interpretate: Händel, Rinaldo, Tamerlano e Giulio Cesare - Monteverdi, L’incoronazione di Poppea, Il Ballo delle ingrate, L’Orfeo – Pergolesi, Il Prigionier superbo - Vivaldi, la Griselda – Cesti, la Dori – Rossini, Aureliano in Palmira – La Licata, L’Angelo e il Golem – Humperdink, Haensel und Gretel, ecc
Dal 1997 è il protagonista dello spettacolo: Quel delizioso orrore (Vita di Farinelli, evirato cantore) di Cappelletto e Barbieri, replicato ormai in Italia e all’estero più di quaranta volte.
Nel 2002/2003 è stato protagonista dello spettacolo “Farinelli, estasi in canto” di Anna Cuocolo e della Griselda di Vivaldi oltre a numerose tournée che lo hanno portato ad esibirsi da Tallin al Canada.
Ha registrato per le etichette discografiche Arion, Bongiovanni, Naxos, Tactus, Dynamic, Callisto Records. La sua discografia (18 tra recital e opere complete) comprende Il Teuzzone di Vivaldi (1996), Il ballo delle ingrate di Monteverdi (1996), l'anonimo Lamento del castrato (1996), Aureliano in Palmira di Rossini (1997), il recital händeliano Arie per castrato (1997) , il recital vivaldiano Arie d'opera (1999), Händel, Cantate italiane (1999) e le registrazioni dal vivo dei concerti tenuti al "Belcanto Festival" di Dordrecht nel 1995 e 96 nonché i concerti tenuti al Museo Poldi Pezzoli di Milano. Sempre dal vivo la prima registrazione del Prigionier superbo di Pergolesi (1998) e Ippolito e Aricia di Traetta (Festival di Martina Franca 1999). Del 2001 le pubblicazioni: Rossini, Cavatine per musico (Bongiovanni) e Haendel, Crude furie degli orridi abissi (Callisto Records). L’ultima registrazione è costituita dai mottetti di Andrè Campra ed è stata eseguita alla Cappella Reale del Drottningholm di Stoccolma.
Nel 2003 un tour di spettacoli imperniati su Farinelli in Festival Musicali del Messico, concerti a Seoul (Corea), a Madrid e in Canada.
Lunghissimo sarebbe ancora l’elenco dei concerti che in questi anni lo hanno portato ad esibirsi in tutte le parti del mondo.